immagine di un ramo con foglie
azienda agricola


La LOMBRICOLTURA



Da oltre 40 anni ci dedichiamo alla lombricoltura, un impegno ecologico che affonda le sue radici fin da molto prima della nascita dell'azienda agricola "La Fattoria di Geronimo".

Aristotele definiva i lombrichi l'intestino del mondo, mentre Charles Darwin naturalista e geologo, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali, li ha definiti "tra gli animali più importanti del mondo".
Quelli che a torto in molti si ostinano a chiamare vermi sono in realtà un prodigio della natura. Degli instancabili lavoratori che ingeriscono i nostri scarti organici e li trasformano in Humus


Cos'è l'HUMUS ?
È una sostanza organica complessa, contenente carbonio, derivata dalla decomposizione dei residui vegetali e animali e dall'attività di sintesi dei microrganismi. In pratica è la parte più fertile del terreno.
Quindi l'humus è tra i migliori fertilizzanti naturali esistenti. Ricco di sostanze organiche nobili come azoto, fosforo, potassio e magnesio che facilitano la crescita e lo sviluppo delle piante in maniera del tutto naturale.
I lombrichi prolificano soltanto nei terreni soffici e freschi, mentre sono assenti in quelli magri, compatti e asciutti. La loro presenza è quindi indizio di fertilità.

La nostra azienda produce humus di lombrico rosso californiano utilizzando esclusivamente il letame dei nostri cavalli ed è quindi a KM 0.


Chi è il LOMBRICO ROSSO
Il lombrico appartiene alla famiglia degli Anellidi di cui esistono 2400 varietà e precisamente alla sottoclasse degli OLIGOCHETI che comprendono oltre 3000 specie, generalmente acquatiche o terricole. Gli Oligocheti più comuni sono i lombrichi. Hanno corpo allungato, cilindrico, raramente appiattito, nettamente diviso in segmenti - il cui numero varia da 7 ad alcune centinaia. La lungheza può variare da pochi millimetri fino ad oltre due metri, respira attraverso la pelle.
Curiosità: vive mediamente 16 anni e in un anno mette al mondo circa 15.000 piccoli. Sono ermafroditi e presentano due tipi di riproduzione: sessuata e non sessuata. In quest’ultima i soggetti si frammentano in 6-8 pezzi, ciascuno dei quali dà vita a un nuovo individuo. Possiede sei reni e cinque cuori, il suo intestino è lungo quanto il suo corpo, non sopporta la luce ma ama vivere al buio di un terreno umido. In una notte di pioggia può arrivare a percorrere fino a 40 metri! Se viene spezzato in due, sopravvive la parte che ha conservato la bocca, l'altra parte muore per denutrizione.


L'utilizzo dell'humus è aumentato esponenzialmente dalle prime scoperte dei rischi legati all'uso di prodotti chimici come fertilizzanti e antiparassitari. L'humus prodotto dal lombrico non và in putrefazione nè in fermentazione, non dà odori ed è ricco delle sostanze che facilitano la crescita e lo sviluppo delle piante, in maniera del tutto naturale.
Ti invitiamo a provare il nostro Humus, un terreno ben nutrito è il vero segreto per piante forti, belle e rigogliose e prodotti più genuini e più saporiti !


immagine di limoni e fiori gialli