immagine di un ramo con foglie
azienda agricola


CENTRO EQUESTRE con monta americana



Nasce nel 1985 in concomitanza con l'azienda agricola e l'attività di lombricoltura.
L'equitazione oltre ad essere uno sport utilissimo per la crescita psicofisica di bambini e adulti, ha un "plus" importante: avere a che fare con qualcosa di vivo, che respira, mangia e pensa e non con un oggetto o uno strumento inanimati come nella maggior parte degli sport.
Peculiarità che aggiungono a questa attività qualcosa di importante anche a livello affettivo ed emozionale, che possono contribuire ad instaurare una relazione da portare avanti per tutta la vita.

immagini trekking a cavallo

Per un bambino il rapporto col cavallo può essere fantastico. Il bambino imparerà ad amare il cavallo, ma al tempo stesso a rispettarlo. Imparerà il senso di responsabilità ed il rispetto: doti che gli torneranno molto utili nella vita di tutti i giorni.

Purchè si inizi alla giusta età, l'equitazione è uno sport che offre molteplici benefici:



Come abbiamo detto non si deve iniziare troppo presto principalmente per ragioni di tipo ortopedico che riguardano lo sviluppo del bacino e delle anche.

immagini centro equestre
logo CSEN



Il nostro centro equestre è affiliato C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale), con lo scopo di divulgare la pratica sportiva equestre, ludico ricreativa e il turismo equestre ambientale.

Diana e Gianluigi da sempre amanti dei cavalli, mettono la loro esperienza a servizio dei visitatori in qualità di accompagnatori equiturist, istruttori pony-games e istruttori abilitati alla messa in sella.
"Le nostre mete preferite sono il Piave, il Montello, il Grappa, Pianezze e i colli Asolani, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare e poter suscitare in voi sempre nuove vere emozioni"


immagini trekking a cavallo



Equitazione Ricreativa per Disabili



Nell'equitazione, il settore ludico educativo ricreativo nasce dalla necessità di conciliare l'inserimento nella società della persona diversamente abile, o a rischio di emarginazione sociale, attraverso opportune metodologie pedagogico educative in ambito equestre; è uno strumento attraverso il quale è possibile realizzare un servizio a sostegno del benessere psico-fisico della persona, volto all'integrazione e alla socializzazione.
È oramai noto quanto il contatto con gli animali ed in questo caso con il cavallo in particolare, tramite la pratica equestre, aiutino soggetti disabili o con disagio sociale ad acquisire quelle autonomie di base che amplificano e rafforzano sentimenti di autostima, consapevolezza emozionale, sicurezza e maturazione affettiva, inoltre attraverso il gioco, attività insita nell'uomo dalla nascita, è possibile imparare un nuovo codice comunicativo e acquisire nuovi comportamenti in relazione alle regole che il cavallo impone.

L'esperienza del settore ha dimostrato come lo sport sia un vero e naturale supporto alla terapia altrove proposta, nonchè un valido strumento per creare socializzazione, interazione e cultura delle diversità oltre che spunto di crescita interpersonale.

L'equitazione per disabili offre supporto e collaborazione con l'intento di favorire l'acquisizione di nuove competenze o il rafforzamento di quelle presenti attraverso la proposta di un'attività coinvolgente in ambiente non medicalizzato attraverso proposte ludico ricreative e formative.


E come direbbe Helen Thomson "Nel montare un cavallo, noi prendiamo in prestito la libertà "



immagini cavalli